La storia dei proprietari della rocca di Glanegg
Al centro della soleggiata valle del fiume Glan, dove la stretta valle comincia ad aprirsi e dove la vecchia via romana attraversa il fiume Glan a Mautbrücken, si trova in una posizione favorevole dal punto di vista strategico storico, posizionata sulla falda, a nord della valle, la rocca di Glanegg che nel suo passato fu in posizione dominante dal punto di vista del traffico.
Non si conosce il costruttore della rocca, ma secondo le più nuove conoscenze erano molto probabilmente gli Eppensteiner. Erano una stirpe importante della loro epoca (molti possedimenti dalla Stiria del nord fino al Friuli). Nel 1012 Adalbero diventò il primo duca della Carinzia. Deposto dall’imperatore per aver assassinato il conte Wilhelm (figlio di Hemma) fu messo al bando e perciò non ci sono delle informazioni su questo periodo storico.
L’elemento costruttivo più vecchio (palazzo) fu costruito direttamente sulla roccia e fu usato come edificio d’abitazione fino all’inizio del 16° secolo. Ne è conservato solo un piano con una stanza a pianterreno coperta con una volta, il suo pavimento è la roccia nuda. La cappella fu costruita direttamente sul muro di cinta di una volta ed ebbe la sua funzione da chiesa più a lungo. L’ultima messa fu letta nel 1862.
1121 | Nel 1121 la rocca fu menzionata per la prima volta dal duca Heinrich III della stirpe Eppensteiner (nipote di Adalbero). Era un duca molto fedele all’imperatore. In quel periodo regnava l’imperatore Heinrich V della stirpe Salier. Dopo la morte di Heinrich (1122) suo nipote, il conte Berhard von Spanheim, ereditò la rocca. Quest’ultimo la lasciò in eredità a suo nipote, il margravio Ottokar II von Steyr. Allora la rocca fu gestita dai ministeriali della Stiria, che si chiamavano i signori di Glanegg. |
1185 | Ottokar II, nel frattempo duca della Stiria, dopo la sua morte lasciò in eredità la rocca al duca Leopold I della stirpe Babenberger. Diede la rocca in feudo con ordine di successione ai seguenti signori: Reimpert v. Murek, Rudolf von Ras, Reimbert von Glanegg. |
1424 | Nel 1424 sotto il duca Wilhelm Glanegg diventò proprietà principesca e tribunale provinciale; Ernst der Eiserne ereditò la rocca da Wilhelm, e lui a sua volta la lasciò in eredità a suo figlio Friedrich III (imperatore tedesco, stirpe Habsburger). |
1473 | Dal 1473 al 1478 la valle del fiume Glan fu minacciata dai turchi. Ma ne i turchi ne i soldati di ventura del re ungarese, che vennero dopo, riuscirono a promuovere scorrerie che avrebbero potuto nuocere alla rocca. L’imperatore Friedrich III lasciò in eredità la rocca a suo filgio l’imperatore Maximilian I, mentre quest’ultimo la lasciò a suo nipote l’imperatore Ferdinand I. |
1534 | Avendo dei debiti enormi l’imperatore Ferdinand I lasciò la rocca a titolo di pegno a Ulrich v. Ernau (1534), che poi la comprò e la trasformò in un castello. Dopo la morte di Ulrich von Ernau nel 1540, il castello passò ai suoi eredi. |
1630 | La proprietà venne venduta a Johann Weber von Ehrental. Dopo di lui, altri proprietari furono le famiglie Seenuß, Kronegg, Windischgrätz ed Aschau. Nel 1713 il conte Stampfer diventò proprietario della rocca e lui fece costruire la prima strada per la valle del fiume Glan. Questa strada passò per St. Martin, Kallitsch attraversando a Mautbrücken il fiume Glan, dove bisognava pagare la dogana. |
1802 | Nel 1802 un signor Kirn comprò il castello, nel 1806 lo comprò il conte Batthyany, e nel 1818 lo acquistò il giudice di corte Hirzegger von Ossiach, la cui figlia Josefine si sposò con un signor Klinzer portando in dote il castello di Glanegg. |
1830 | Nel 1830 il signor Klinzer costruì la proprietà Mautbrücken e la giovane famiglia si traslocò nel domicilio nuovo: casa padronale, fabbrica di birra, stalle, pista per giocare a birilli, poligono di tiro, mulino, giardini, ecc. Mautbrücken diventò una meta amata per gite. |
1848 | Nel 1848 Franz Josef diventò imperatore e arrivò la fine del dominio feudale con la dissoluzione sia della giurisdizione che della sede amministrativa nel castello di Glanegg. |
1860 | Nel 1860 il castello fu comprato dal sindaco di Bregenz Ferdinand Kinz. Seguirono il commerciante Josef Odelga, Maria Edle von Marquet e Leo Rainer. |
1937 | Dal 1937 la famiglia Maier/Zwillink è in possesso della rocca. |
1996 | Nel 1996 il comune di Glanegg prese in affitto la rocca e la lasciò al Burgverein per la sua rivitalizzazione. |